INFORMAZIONI UTILI
Cosa devo fare quando muore il mio animale domestico?
🐾 Il primo passo da fare è quello di comunicare il decesso al proprio veterinario, che dovrà redigere una certificazione di decesso da consegnare all’ASL locale entro 15 giorni. Se l’animale è dotato di microchip su cui è registrata l’identità, il veterinario dovrà constatarne il decesso e rilasciarne il relativo certificato.
🐾 Nel caso di decesso di un cane ci si dovrà recare presso l’anagrafe canina con l’apposito certificato.
🐾 In caso di tumulazione, che può avvenire soltanto se l’animale è morto di vecchiaia o per cause naturali, in un cimitero per animali o in un terreno privato, occorre un’autorizzazione da parte di un responsabile dei servizi veterinari della ASL locale, che verrà rilasciata previa ispezione del luogo dove si desidera seppellire l’animale.
🐾 In caso di morte per malattie infettive, l’animale dovrà essere necessariamente cremato. La cremazione è un processo semplice, igienico e veloce e sempre più diffuso.
Che cosa prevede invece la burocrazia italiana per la sepoltura degli animali?
La legge italiana ha stabilito delle specifiche normative in materia di smaltimento delle spoglie animali: le salme animali vengono classificate come materiale di CAT1.La sepoltura in luoghi pubblici o in mancanza delle apposite autorizzazioni è vietata, in quanto ritenuta potenzialmente dannosa a livello ambientale. In particolare, questa violazione in Italia è punita ai sensi del D. lgs. n. 36/2005, art. 4, ed a livello europeo l’argomento è disciplinato da una serie di leggi contenute nei regolamenti CE 1069/2009 e 142/2011. Queste leggi puniscono severamente anche l’abbandono, lo scarico e l’eliminazione incontrollata delle spoglie animali.
Perché scegliere la cremazione per il tuo animale?
Il processo di cremazione animali è semplice, igienico e rapido; si ha la possibilità di scegliere se effettuare una cremazione collettiva, riducendo i costi ma rinunciando alla possibilità di portare con sé le ceneri del proprio animale, oppure una cremazione singola, grazie alla quale possiamo decidere di portare con noi le ceneri del nostro amato cucciolo.
Il processo di cremazione dura per un tempo che va da 1 a 3 ore a seconda della taglia dell’animale. Al termine dell’operazione, le ceneri vengono riposte in un’apposita urna cineraria che la famiglia può portare con sé come ricordo. La restituzione delle ceneri avviene di solito in tempi molto brevi.È un processo salubre e sostenibile anche a livello ambientale, dal momento che in Italia è obbligatorio rispettare limiti ben precisi in materia di emissioni in atmosfera. Grazie ai sistemi di filtrazione che si possono applicare agli impianti di cremazione quindi, questo processo ha un ridotto impatto sull’ambiente.
Come scelgo l’urna più adatta?
Poter conservare le ceneri dei tuoi animali domestici è un modo per averli ancora vicini, per questo motivo è importante scegliere l’urna cineraria più adatta. La scelta di un’urna cineraria per animali può dipendere da diversi fattori:
DIMENSIONE: Generalmente, per avere un’idea della dimensione dell’urna che si andrà a scegliere per il proprio animale, si calcola circa 0,04 litri di cenere per ogni kg di peso dell’animale. Tale dato è puramente indicativo, dal momento che la quantità di ceneri risultante dal processo di cremazione dipende da diversi parametri. Quindi in linea di massima consigliamo di acquistare un’urna con capacità leggermente maggiore rispetto a quella derivante dal calcolo indicativo di cui sopra. In ogni caso, qualora sorgessero dei dubbi, suggeriamo sempre di fare affidamento su esperti del settore che saranno in grado di consigliarti la soluzione migliore per soddisfare le tue specifiche esigenze.
MATERIALE: Le urne cinerarie possono essere di varie forme e materiali. Tra tutti, la porcellana è quello che più si adatta a questo tipo di utilizzo in quanto non è soggetto ad usura e resiste nel tempo, mantenendo un’eleganza ed una unicità inconfondibili.
FORMA ED ESTETICA: Questo parametro è puramente soggettivo e personale. Il marchio My Lovely Pet propone un’ampia gamma all’interno della quale poter scegliere il modello, la forma e la dimensione che più soddisfa le esigenze del cliente. È possibile inoltre personalizzare il prodotto aggiungendo il nome o la foto del vostro fedele compagno.
PREZZO: I prezzi delle urne dipendono dalla dimensione, dai materiali e dalle tecniche di lavorazione delle stesse. Gli articoli a marchio My Lovely Pet, realizzati in porcellana, da sempre creati e decorati a mano, non sono soltanto un prodotto elegante ed unico, ma anche estremamente duraturo e non soggetto all’usura del tempo.